Enrica Bolla

psicologa del lavoro

Mi chiamo Enrica e sono una Psicologa del Lavoro. Una psicologa del lavoro un po’ particolare perché ho anche un background come Ingegnere Gestionale. Oggi la mia missione è aiutare persone e organizzazioni a “gestire” al meglio la vita lavorativa e crescere verso i propri obiettivi! È una scelta, una sfida e, allo stesso tempo, un valore in cui credo molto.

 

Con il mio approccio, radicato nella Psicologia Positiva e applicato attraverso metodologie evidence-based, guardo alla persona e all’organizzazione come due facce della stessa medaglia. Solo investendo nel “capitale psicologico” di entrambe si possono creare condizioni per un lavoro sereno, collaborativo e stimolante, dove ognuno non solamente possa dare il meglio di sé, ma soprattutto scelga di farlo e ne possa trarre orgoglio e soddisfazione.

 

Se cerchi un cambiamento in positivo, che possa fare la differenza per te, per il tuo team o per la tua organizzazione, sono qui per supportarti. 

Non ho una “ricetta” prestabilita, ma propongo soluzioni co-costruite su misura, in base a esigenze, caratteristiche e obiettivi. Perché ogni persona, come ogni organizzazione, possa lasciare la sua personalissima “impronta”, diventando protagonista attiva del proprio percorso. 

 

Accompagno persone (con qualsiasi ruolo e livello) e organizzazioni nella costruzione di esperienze e ambienti di lavoro dove benessere psicologico e purpose possano svilupparsi insieme, in sinergia.

Il nome Psynge nasce dal mio percorso personale per diventare un’idea condivisa che esprime l’essere attori e costruttori della propria esperienza lavorativa.
Per plasmare e realizzare non un astratto lavoro ideale, ma la tua vivida idea di lavoro, ben calata nella realtà.
Per dare vita, insieme, a
“il lavoro che hai in mente”!

Qualche informazione in più...

APPROCCIO E METODI

Psicologia Positiva Applicata

il "funzionamento ottimale"

Il mio focus sono il potenziale e le risorse di persone, gruppi e organizzazioni; valorizzo le motivazioni, i valori e i punti di forza per sviluppare benessere, coinvolgimento e generatività nell’esperienza lavorativa; faccio leva sulla combinazione consapevole di pensiero e azione per promuovere scelte e comportamenti di auto-determinazione.

Metodologie evidence-based

la base scientifica

I miei interventi sono radicati in approcci scientificamente validati per raggiungere risultati concreti e sostenibili, sia a livello personale che organizzativo; seguo costantemente e con passione l’evoluzione del mondo del lavoro e della ricerca nell’ambito della Psicologia del Lavoro e della Psicologia Positiva, per poter continuamente integrare metodi e strumenti aggiornati ed efficaci nelle mie proposte professionali.

Personalizzazione

un approccio su misura

Metto ogni persona, ogni gruppo “al centro” perché ogni storia è unica e perché ogni percorso di cambiamento può essere davvero utile ed efficace solamente quando i destinatari ne diventano protagonisti attivi e… creativi! Per questo credo nel job crafting come approccio evidence-based d’elezione per personalizzare positivamente il rapporto con il lavoro, rendendolo un’esperienza più sostenibile, stimolante e appagante. In altre parole: più autentica.
La co-creazione di percorsi e soluzioni su misura – adattati alle esigenze specifiche e al contesto – è il mio “metodo”; l’accoglienza, l’ascolto attivo e la costruzione di fiducia sono la base e il sostegno di ogni passo.

Concretezza e Orientamento al Futuro

ancorarsi alla realtà per andare avanti

Non prometto soluzioni “juke-box”, ma pensate, condivise e realizzate ad hoc con un approccio pratico, che tenga in considerazione la realtà del lavoro e di come viene vissuto quotidianamente. Una realtà che conosco direttamente, fatta di risorse e di ostacoli, ma soprattutto di scelte. Affianco persone e team con strumenti semplici, ma non semplicistici, e allo stesso tempo efficaci e subito applicabili per crescere e affrontare le sfide con consapevolezza e fiducia.

FORMAZIONE ED ESPERIENZA

Ingegnere Gestionale e Program Manager

Mi sono laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino e ho lavorato principalmente come program manager in aziende di medio-grandi dimensioni. Questa esperienza preziosa mi ha permesso di conoscere a fondo processi e dinamiche delle organizzazioni, a diversi livelli, e anche me stessa. Tutto questo si è trasformato per me in un fondamentale valore aggiunto per la mia attività di psicologa del lavoro e mi permette di cogliere meglio bisogni anche meno chiari o inespressi e di mantenere un approccio pragmatico alla realtà lavorativa.

Psicologa del Lavoro per Scelta e Passione

Mentre lavoravo come program manager e conoscevo sempre meglio il mondo del lavoro, ho scelto di riorientare il mio percorso professionale e diventare Psicologa del Lavoro, laureandomi presso l’Università degli Studi di Padova. È stata una scelta innescata e guidata dalla passione per questa professione e dalla convinzione che sia quanto mai significativa e possa “fare la differenza”, oggi più che mai.
Ora, con il mio progetto Psynge, ho modellato i miei servizi professionali fondandoli sulla Psicologia Positiva e sulla personalizzazione e collaboro orgogliosamente con persone e organizzazioni per promuovere benessere e crescita sul lavoro.

Formazione, sempre

L’aggiornamento continuo è parte integrante del mio approccio al lavoro per cui la mia formazione è sempre… “in corso”! Tra i corsi che ho seguito: Master di certificazione in Human Resources Assessment (Giunti), corso di certificazione Positive Psychology Practitioner, corso di certificazione al protocollo JC-FFI, Programma intensivo di HR Management e corso Emozioni al lavoro (SDA Bocconi), e molti altri corsi di specializzazione che esplorano diversi temi della Psicologia Positiva applicata al lavoro, erogati da docenti e professionisti apprezzati anche a livello internazionale. Attualmente, in particolare, sto seguendo percorsi di formazione sull’Intelligenza e sull’Agilità Emotiva al lavoro. La mia crescita personale e professionale è ulteriormente arricchita anche dalla partecipazione ad associazioni quali la Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione (SIPLO), la Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP), EBM consultancy e American Psychology Association (APA).

modalità di incontro

Online

  • Tramite video-chiamata (GMeet o Zoom); durata: 50 minuti
  • Prenota subito il tuo appuntamento al link qui sotto
  • Il primo incontro (gratuito e senza impegno) viene sempre svolto con questa modalità, che, in base alle esigenze, può essere anche quella scelta per ogni altro eventuale incontro successivo
  • Ottima soluzione se cerchi flessibilità, se sei a distanza e se hai a disposizione una buona connessione di rete e un’adeguata privacy

In presenza

  • In studio (in centro a Torino); durata: 50 minuti
  • Gli appuntamenti in studio possono essere concordati in due modi: durante un incontro in videochiamata oppure tramite telefono/e-mail con adeguato anticipo
  • Per collaborazioni con organizzazioni nell’area torinese, gli incontri in presenza possono svolgersi anche presso la sede dell’organizzazione, a seguito di valutazione e accordo 
  • La soluzione migliore se il tipo di lavoro congiunto richiede un’interazione diretta o strumenti specifici e comunque quando non ci sono le condizioni ideali (connessione stabile, privacy adeguata) per un incontro online

Trovi qui tutti i miei contatti, non esitare a scrivermi o a chiamarmi per qualsiasi chiarimento o per ulteriori informazioni e curiosità sui servizi proposti, per individui, organizzazioni o manager.

Prenota un appuntamento

Scegli la data e l’ora del tuo appuntamento in videochiamata

Prenota un appuntamento

Contattami per prenotare un appuntamento in presenza

Scrivimi e ti risponderò prestissimo, oppure chiamami al 366 9094630